ADI24 assicura interventi socio-sanitari tempestivi e professionali.
Nasce dalla solida esperienza maturata da SAMOT e SAMO nel campo dell’assistenza al domicilio.
Eroga cure domiciliari integrate in convenzione con le Aziende Sanitarie Provinciali della Regione Sicilia. Garantisce, tutela e migliora la salute delle persone in condizione di non autosufficienza e di fragilità che hanno bisogno di essere assistite a casa propria.
È accreditato con il Servizio Sanitario Regionale.
Come si attiva il servizio
Gli utenti che possono accedere alle cure domiciliari sono gli ammalati con patologie croniche e/o acute o con gravi disabilità, che necessitano di assistenza sanitaria. Senza allontanarsi dalla loro casa i pazienti possono così ricevere una assistenza di tipo medico-infermieristico-fisioterapico finalizzata a favorire il recupero o a stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita quotidiana. La richiesta di presa in carico, da presentare presso il distretto sanitario di appartenenza, può essere inoltrata dal Medico di Medicina Generale o dal Medico Ospedaliero.
Richiedi informazioni
Contatta la sede più vicina
Cure domiciliari integrate
Il servizio ADI24 (Assistenza Domiciliare Integrata 24/24) nasce per garantire cure a domicilio alle persone in situazioni di fragilità, senza limiti di età o di reddito.
ADI24 tiene conto delle esigenze complesse dei pazienti e mira a offrire assistenza medica, infermieristica, riabilitativa e socio-assistenziale, oltre a un supporto completo e personalizzato che consenta di stabilizzare lo stato di salute del paziente, limitarne il declino funzionale e migliorare la qualità della vita di tutte quelle persone con patologie in corso o con conseguenze derivanti dalle stesse.
ADI24 assicura trattamenti socio-sanitari, prestati da personale qualificato, con il precipuo obiettivo di garantire la migliore qualità di vita alla persona malata a domicilio.
ADI24: gli obiettivi
Assistere i pazienti con patologie trattabili a domicilio, evitando il ricorso improprio al ricovero in ospedale o ad altra struttura residenziale;
Assicurare la continuità assistenziale per i pazienti dimessi da altre strutture sanitarie con necessità di prosecuzione degli interventi;
Garantire il recupero delle capacità residue di autonomia e di relazione, oltre il supporto ai familiari per migliorare il loro ruolo nei confronti della persona assistita;
Fornire interventi socio-sanitari tempestivi e professionali, garantendo che i pazienti ricevano l'assistenza di cui hanno bisogno in modo efficiente e senza lunghe attese.
A chi si rivolge il servizio
ADI24 garantisce alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità, con patologie in atto o esiti delle stesse, percorsi assistenziali a domicilio costituiti dall’insieme organizzato di trattamenti medici, riabilitativi, infermieristici e di aiuto infermieristico, necessari per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita.
Per l’attivazione delle cure domiciliari sono indispensabili i seguenti requisiti:
adeguato supporto familiare o informale;
idonee condizioni abitative;
consenso informato da parte della persona e della famiglia;
presa in carico da parte del Medico di Medicina Generale (MMG).
Modalità di accesso
L’accesso al servizio di Cure Domiciliari avviene tramite il Punto Unico di Accesso (PUA), struttura operativa dell’ASP in casi specifici.
L’Unità di Valutazione Multidimensionale dell’ASP effettua, inoltre, la valutazione dei bisogni della persona, redige il Piano Assistenziale Individuale (PAI) e autorizza la presa in carico al domicilio, attivando il servizio di ADI24.
Prestazioni
Le prestazioni offerte includono:
consulenza medica specialistica;
assistenza infermieristica;
assistenza fisioterapica;
assistenza logopedica;
assistenza occupazionale;
assistenza nutrizionale;
assistenza per l'igiene e cura della persona;
Informazioni utili
Le Centrali Operative di ADI24 sono attive:
nei giorni feriali, dalle ore 8:00 alle 18:00;
il sabato e i prefestivi, dalle ore 8:00 alle 13:00.
Il servizio di pronta disponibilità telefonica è garantito:
nei giorni feriali, dalle ore 18:00 alle 8:00;
il sabato e i prefestivi, a partire dalle ore 13:00;
nei giorni festivi, h24.
L’èquipe domiciliare
Il personale di ADI24 è costituito da professionisti con comprovata esperienza e competenza nel campo delle cure domiciliari.
Fanno parte della equipe: infermieri, fisioterapisti, medici specialisti, logopedisti, operatori socio-sanitari e dietisti che operano per rendere più semplice il processo di cura, favorendo la permanenza al domicilio del malato e rispondendo appropriatamente ai suoi bisogni assistenziali.
Domande frequenti
Chi può accedere all'assistenza domiciliare?
Qualunque cittadino, può accedere all’assistenza domiciliare purché nelle condizioni previste dalla normativa della Regione Sicilia ossia:
- condizioni di totale e/o permanente non autosufficienza;
- condizioni di temporanea non autosufficienza;
- condizioni di parziale e permanente non autosufficienza.
In cosa consiste l’assistenza domiciliare integrata?
L’assistenza domiciliare integrata è costituita da un complesso di attività assistenziali sanitarie prestate a domicilio, sulla base di un programma personalizzato, precedentemente individuato dall’Unità di Valutazione Multidimensionale.
Le cure domiciliari sono una valida alternativa al ricovero in ospedale e consentono di mantenere al domicilio le persone non autosufficienti, per favorire il recupero e ritardare la perdita delle capacità residue di autonomia.
Serve rivolgersi al medico di base?
- La richiesta di attivazione va avviata dal Medico di Famiglia a cui l’assistito o un suo familiare può rivolgersi;
- lo stesso medico provvederà ad inviare la domanda attraverso un apposito modulo.
Quali sono le principali prestazioni sanitarie svolte dall’ADI?
L’assistenza a domicilio prevede principalmente:
- prestazioni mediche e specialistiche;
- prestazioni infermieristiche;
- prestazioni riabilitative.


